- oste
- 1ò·stes.m.1. AD proprietario o gestore di un'osteriaSinonimi: taverniere.2a. LE chi gode dell'ospitalità altrui, anche dietro compenso: io me n'andava dirittamente nel letto degli osti miei! (Boccaccio)2b. LE chi ospita qcn. nella propria casa: questa vostra liberale venuta m'è troppo più cara ... come che a povero oste siate venuto (Boccaccio)\DATA: 1256.ETIMO: prob. dal fr. oste, dal lat. hospes, -itis.————————2ò·stes.m. e f. LE1a. nemico contro cui si combatte: contra i crudeli osti, ..., s'apparecchiavano con le taglienti spade d'aspramente combattere (Boccaccio)1b. esercito o corpo di spedizione, spec. di uno stato nemico: l'imperator, ... | move l'oste a raggiungere il marchese di Monferrato ed i pavesi (Carducci)2. campo di battaglia | accampamento militare: la novella ... pervenne nell'oste al re e al figliuolo (Boccaccio)3. impresa militare, campagna di guerra; fare oste, andare, venire a oste, muovere guerra\DATA: 1246.ETIMO: lat. hŏste(m) propr. "straniero".
Dizionario Italiano.